menu

Spiagge in Sicilia

BELLE SPIAGGE

IL MARE TURCHESE

Essendo l’isola più grande del Mediterraneo, la Sicilia ha anche una costa altrettanto estesa. Soprattutto il sud-est è noto per le sue bellissime spiagge sabbiose. Direttamente a sud di Siracusa si trova la bella e caratteristica costa rocciosa del Plemmirio, ma poi nel Golfo di Noto inizia un tratto di costa con belle e varie spiagge sabbiose. Da Fontane Bianche, la spiaggia di casa dei siracusani, fino a ben oltre Marina di Ragusa, sulla costa meridionale, si allineano le spiagge sabbiose di Avola, Lido di Noto, le 5 baie della riserva naturale di Vendicari, San Lorenzo e Marzamemi. All’estremità sud-orientale della Sicilia, a Portopalo di Capo Passero, dove il Mar Ionio incontra il Mediterraneo, le spiagge si fanno più ampie e sottili, estendendosi da Carratois, Porto Ulisse e Marza fino a Pozzallo, dove il litorale inizia con le spiagge delle città barocche di Modica, Scicli e Ragusa, le cui marine sono unite a Sampieri, Cava D’ Aliga, Donnalucata, Punta Secca e Scoglitti. Poiché la maggior parte delle nostre case vacanze nella Sicilia sud-orientale si trova nei dintorni di Noto, ne parleremo più dettagliatamente.

vendicari

LA RISERVA NATURALE DI VENDICARI

Vendicari è una riserva naturale lunga 11 km con 6 (compresa la spiaggia della Pizzuta) bellissime spiagge naturali di sabbia, aperte alla balneazione. Tuttavia, la Riserva Naturale di Vendicari non è adatta solo alla balneazione, ma soprattutto alle passeggiate e al birdwatching. Il parco naturale è stato istituito nel 1984 e ospita una grande varietà di flora e fauna. L’elevata salinità del terreno costituisce un habitat ideale per la vegetazione della macchia mediterranea. Qui crescono erbe come il timo e il rosmarino e altre piante arbustive spinose come il ginepro. Molti uccelli migratori si fermano qui per qualche giorno nel loro viaggio da e verso l’Africa. Fenicotteri, aironi, cicogne e cormorani si trovano qui in autunno, mentre sterne, anatre, germani reali e codoni sono ospiti in inverno. Con i suoi numerosi capanni di osservazione, Vendicari è un paradiso per gli amanti degli uccelli. Da vedere soprattutto una torre del XV secolo costruita da Pietro d’Aragona, fratello di re Alfonso (nota come Torre Sveva), una tonnara e diverse vecchie case di pescatori.
Qualunque sia l’ingresso alla riserva naturale scelto, dovrete parcheggiare l’auto a una certa distanza e percorrere a piedi il resto del percorso in questa zona unica.
Eloro è la prima spiaggia della Riserva Naturale di Vendicari a sud degli scavi dell’antica città greca di Eloro.

LA RISERVA NATURALE DI VENDICARI -SPIAGGIA ELORO PIZZUTA

La spiaggia più a sud, Eloro/Pizzuta, in realtà appartiene ancora a Lido di Noto, ma per noi fa già parte della riserva naturale Eloro/Vendiacari per il suo aspetto. Ampia spiaggia naturale di sabbia, macchia e natura. Nella zona di Eloro ci sono solo poche case vacanza, perché qui non è più possibile costruire. Qui affittiamo Villa Rosmarino e Casa Pietra.
Accesso da Lido di Noto – parcheggiare all’Hotel Eloro e salire a piedi la piccola salita che porta alla spiaggia.
GPS: 36.846083, 15.107978

Seconda possibilità di parcheggio presso il sito archeologico di Eloro.
GPS: 36.842727, 15.104616

La spiaggia si trova qui:

Spiaggia della Pizzuta

LA RISERVA NATURALE DI VENDICARI – SPIAGGIA ELORO

La spiaggia di Eloro è quindi la più settentrionale della riserva naturale di Vendicari vera e propria, adiacente alla spiaggia della Pizzuta e al Lido di Noto.
Si trova al di sotto degli scavi dell’omonima antica città greca, fondata nell’800 a.C. e di cui esistono ancora alcuni resti.
Qui si trova un’ampia distesa di dune con acqua cristallina e sabbia fine, circondata da macchia mediterranea e paludi d’acqua dolce.
La spiaggia, come la maggior parte della regione, è sabbiosa e degrada dolcemente verso il mare.
Nella zona della foce del Tellaro, la costa diventa a tratti rocciosa.

LA RISERVA NATURALE DI VENDICARI – SPIAGGIA MARIANELLI

Subito dopo la spiaggia di Eloro si estende una delle spiagge più belle e incontaminate della riserva naturale:
La spiaggia di Marianeddi (Marianelli).
Con le sue acque trasparenti e cristalline, la sabbia dorata e la sensazione di isolamento dal resto del mondo, questa spiaggia è amata da chi desidera la massima tranquillità anche in estate. Per questo motivo, è anche molto popolare tra i nudisti.
Qui trovate il link all’ingresso di Marianelli. Potete arrivare in auto fino all’Agriturismo Marianeddi e da lì raggiungere la spiaggia a piedi.

Ingressi dalla Riserva Naturale di Vendicari

GPS: 36.835030, 15.084612

Si può anche mangiare bene nell’agriturismo.

Agriturismo Marianeddi

LA RISERVA NATURALE DI VENDICARI – SPIAGGIA CALAMOSCHE

Da Noto si prende l’auto in direzione Pachino, dopo circa 6 km sulla SP19 si incontra l’indicazione “Calamosche”, una delle più belle e famose spiagge di Vendicari.
Una strada sterrata conduce al parcheggio, da qui in una ventina di minuti a piedi si raggiunge la spiaggia, una caletta sabbiosa molto suggestiva racchiusa da due affioramenti rocciosi, dove il mare è quasi sempre calmo. Qui si può fare dello splendido snorkeling. A Marianelli e presso la costa rocciosa vicino alla Torre Staufer si trovano altri buoni spot.
Ingresso a Calamosche:
Entrate dalla riserva naturale di Vendicari.
GPS: 36.835030, 15.084612
Sulla strada per la spiaggia si trovano due agriturismi dove è possibile consumare un pasto tipico.

LA RISERVA NATURALE DI VENDICARI – SPIAGGIA TONNARA E TORRE SVEVA

L’ingresso principale di Vendicari è tra Calamosche e Cittadella. Tuttavia, la spiaggia non è adatta alla balneazione, ma alle passeggiate e alle meraviglie.
Con i suoi numerosi capanni di osservazione, Vendicari è un paradiso per gli amanti degli uccelli. Da vedere soprattutto una torre del XV secolo costruita da Pietro d’Aragona, fratello di re Alfonso (nota come Torre Sveva), una tonnara e diverse vecchie case di pescatori.
Sulla strada per la spiaggia, ci sono anche due bei ristorantini aperti in stagione. Questo, come molte altre cose, cambia ogni anno. Quindi non è garantito.

Ecco 3 diversi percorsi a piedi attraverso la riserva naturale

Ingresso principale Vendicari:

Ingressi dalla Riserva Naturale di Vendicari

GPS: 36.805146, 15.091889

LA RISERVA NATURALE DI VENDICARI – SPIAGGIA CITADELLA

L’ultima spiaggia della riserva naturale è quella della Cittadella dei Maccari. Qui la bellezza del mare si unisce a un’area di grande interesse storico e culturale. Subito dietro la spiaggia, a poche decine di metri, si trova un complesso di epoca bizantina con una chiesa e, non lontano dalla chiesa, si trovano le catacombe della stessa epoca.
Ingresso Cittadella:
Ingresso dalla riserva naturale di Vendicari.
Il posto migliore per parcheggiare è il parcheggio di via “San Lorenzo IX” a San Lorenzo. Da qui, camminando verso nord, si arriva direttamente alla baia. Accanto al parcheggio si trova un accogliente bar che serve spuntini.
GPS: 36.775980, 15.095730

lorenzo

lorenzo

SAN LORENZO

A sud di Cittadella si trova la località balneare di San Lorenzo. Molto famosa per le sue acque cristalline. Al centro della baia si trova uno stabilimento ben attrezzato (bar e noleggio lettini).
A San Lorenzo si possono affittare le case vacanza Casa Bianca e Villa Palme.
A sud di San Lorenzo si trova il pittoresco villaggio di pescatori di Marzamemi, ormai molto conosciuto.

marzamemi

MARZAMEMI

BAIAMURI

Baiamuri è sicuramente il beach club più elegante e alla moda della regione.
La posizione e l’atmosfera sono davvero fantastiche e il cibo e le bevande sono di buona qualità. Bisogna solo capire se i prezzi valgono il piacere.

portopalo

PORTOPALO DI CAPO PASSERO

Bellissima spiaggia di sabbia direttamente a Portopalo di Capo Passero con vista sull’Isola di Capo Passero.

ISOLA DEI CORRENTI

L’ultimo lembo di terra dove l’Europa finisce e il Mar Ionio e il Mediterraneo si incontrano è l’Isola delle Correnti, a soli 30 km da Noto. In estate è possibile raggiungere l’isola a nuoto o a piedi.
GPS: 36.651758, 15.077436

caratois

CARATOIS

Sul lato destro dell’Isola dei Correnti si trova la spiaggia di Carratois, lunga e sabbiosa, fino a Punta delle Formiche. Un paesaggio di dune ancora piuttosto selvaggio. Siamo più a sud di Tunisi.
Buon ristorante sulla spiaggia in stagione. Su richiesta, lo chef cucina anche del delizioso pesce all’inizio e alla fine della stagione. Meglio chiamare 🙂
GPS: 36.656907, 15.075180
CASA DISEGNATA DA UN ARCHITETTO – Villa Cozzo 3 Venti, vicino a Carratois:
Villa Cozzo 3 Venti si trova a soli 3 km dalla spiaggia di Carratois e dall’Isola delle Correnti.

portoulisse

PORTO ULISSE

Tra Portopalo e Carratois e Pozzallo c’è un altro piccolo insider tip Porto Ulisse e le lunghe spiagge sabbiose di Santa Marina di Focallo che sono piene solo in alta stagione e sono anche popolari tra gli amanti del kitesurf. Ristorante sulla spiaggia in stagione.
GPS: 36.696603, 14.990257

pozzallo

POZZALLO

Dalla piacevole spiaggia cittadina di Pozzallo lungo la costa meridionale verso ovest si trovano le bellissime spiagge di Marina di Modica, Sampieri, Cava D aliga, il grazioso villaggio di Donnalucata e la nota spiaggia di Marina di Ragusa.

Tutte le spiagge del sud sono grandi e lunghe spiagge di sabbia dunale.

lidodinoto

LIDO DI NOTO

Lido di Noto è un piccolo insediamento turistico a sud di Siracusa, a 5 km da Noto. Come tutti i “lidi” d’Italia, è costituito principalmente da case vacanza, alcune delle quali utilizzate solo in estate, alcuni hotel e bed and breakfast, ristoranti, bar e tre piccoli supermercati.
alcuni alberghi e bed and breakfast, ristoranti, bar e tre piccoli supermercati. La spiaggia principale di Lido di Noto è una bella e lunga spiaggia sabbiosa, con acqua molto pulita e molto adatta ai bambini in quanto l’acqua è molto bassa per diverse centinaia di metri.

SCOGLI BIANCHI, LIDO DI NOTO

Una bella spiaggia sabbiosa – più piccola della principale spiaggia sabbiosa di Lido di Noto. Nota per i suoi grandi scogli bianchi che i giovani amano usare come piattaforma per i tuffi.
Area prendisole gratuita e stabilimento (noleggio lettini con bar).

calabarnardo

CALABERNARDO

Calabernardo è un ex piccolo villaggio di pescatori. C’è un piccolo molo pittoresco dove alcuni piccoli pescatori vanno ancora oggi a pescare. A nord di Calabernardo si trova una grande spiaggia sabbiosa, vicino al centro del paese.
una piccola baia sabbiosa vicino al centro del villaggio e la famosa costa rocciosa di Malacala a sud. A Calabernardo ci sono 2 bar/ristoranti, uno dei quali è aperto tutto l’anno. Alcuni abitanti del luogo vivono a Calabernardo tutto l’anno.

avola

LIDO DI AVOLA

A nord di Lido di Noto e Calabernado si trova la cittadina di Avola, che si è sviluppata molto bene negli ultimi anni e vanta belle spiagge sabbiose insieme a una pittoresca tonnara.

SPIAGGIA PINETA DEL GELSOMINETO

A nord di Avola si trova la bellissima spiaggia della Pineta del Gelsomineto, che però in estate ha costi di parcheggio un po’ spropositati.

fontanebianche

FONTANE BIANCHE

Fontane Bianche è la famosa spiaggia di casa dei siracusani, con sabbia finissima e bellissima.

plemmirio

RISERVA NATURALE DEL PLEMMIRIO

Tra Siracusa e Fontane Bianche si trova la penisola della Maddalena, che fa parte della riserva naturale del Plemmirio. Ci sono diverse piccole spiagge e belle scogliere. Molto apprezzata anche dai subacquei.

SIRACUSA ORTIGIA

Sul lungomare orientale si trovano spiagge e solarium molto frequentati.

Dal solarium di Forte Vigliena, situato vicino al castello di Maniace, si gode di una splendida vista. La piattaforma, il cui ingresso è gratuito, è dotata di una discesa a mare e di docce per rinfrescarsi. Non è da meno il solarium Nettuno del Belvedere San Giacomo.

Per chi preferisce un’atmosfera più intima, consigliamo la suggestiva spiaggia di Calarossa, anch’essa ad accesso gratuito, famosa per la sua caratteristica spiaggia di ciottoli che fa risaltare i colori del mare.

Spiagge vicino a Scopello, nella Sicilia nord-occidentale

SCOPELLO

La piccola Baia dei Faraglioni è la parte più famosa di Scopello. L’accesso alla spiaggia, che si estende in un paesaggio roccioso dominato da magnifiche rocce libere, non è facile. Nella baia sono visibili anche i resti di un’antica tonnara.
La spiaggia di Guidaloca, tra Castellammare e Scopello, è una spiaggia di ghiaia e sabbia, facile da raggiungere, con un buon parcheggio e comunque molto bella.
Scopello non può essere definito un paese, anche se negli ultimi anni è cresciuto costantemente grazie alla sua importanza turistica. Scopello era infatti solo un piccolo insieme di case intorno a una bella piazza. Ora ci sono ristoranti, hotel e B&B e soprattutto alcune splendide baie balneari e l’imponente Tonara. Scopello è anche l’ingresso della riserva naturale dello Zingaro.

SAN VITO LO CAPO

Nota per il suo carattere caraibico, la spiaggia di San Vito Lo Capo si estende in una baia all’estremità della Riserva dello Zingaro. La sabbia bianca e fine conferisce all’acqua una trasparenza unica. La baia è sovrastata dall’imponente Monte Monaco, che completa lo scenario spettacolare.
La città di San Vito lo Capo è tradizionalmente un villaggio di pescatori e oggi conta poco più di 3.000 abitanti. Si è sviluppata intorno all’antica fortezza saracena, poi trasformata in luogo di pellegrinaggio dedicato a San Vito. Oggi San Vito vive soprattutto di turismo; in particolare il pesce fresco, i profumi intensi, la specialità locale del couscous e le spiagge che ricordano i Caraibi hanno fatto di questa cittadina un punto di riferimento turistico. Ma a San Vito si viene soprattutto per il mare e la spiaggia: quasi tre chilometri di sabbia dorata con acqua cristallina. Non è nemmeno possibile consigliare un pezzo di spiaggia in particolare, perché sono tutti ugualmente belli. Il fondale degrada dolcemente e le correnti non toccano affatto questo tratto di costa, rendendolo particolarmente adatto ai nuotatori meno esperti e ai bambini. Se invece preferite le scogliere alla spiaggia sabbiosa, non c’è che l’imbarazzo della scelta: sia all’estremità orientale (meravigliosa la Tonnara del Secco!) che a quella occidentale della spiaggia ci sono innumerevoli e meravigliose possibilità di balneazione e il paesaggio è magnifico. È possibile passeggiare sul lungomare a pochi metri dalla spiaggia e lungo la strada che conduce ai due moli del porto fino al faro alto. Dalla strada panoramica sull’altopiano si ha una vista sull’intero villaggio e sulla baia. I pendii montani e i sentieri che conducono alla vetta del Monte Monaco sono consigliati anche agli escursionisti meno allenati. La salita al Monte Monaco (532 m) è un’esperienza interessante, non solo per le numerose specie vegetali che vi si trovano, ma anche per la bellezza del paesaggio, dove la vista spazia sulle baie di Cofano, San Vito e Castellammare, e nelle giornate più limpide si può vedere l’isola di Ustica.

RISERVA NATURALE ORIENTATA DELLO ZINGARO

Qui si trovano diverse baie romantiche, molto naturali e da sogno. Tuttavia, è necessario indossare calzature adeguate e portare con sé acqua e provviste.

Le spiagge più belle sono sicuramente quelle dello Zingaro e dintorni, ma già a pochi chilometri da Palermo si trovano piccole perle.

MONDELLO

È la spiaggia di casa dei palermitani e ora anche dei turisti, motivo per cui è ben frequentata. Un tempo era la spiaggia dei ricchi, per cui ci sono belle ville antiche in stile liberty e una casa termale costruita su palafitte. Affollata in alta stagione e quasi chiusa in ottobre, Mondello con la sua spiaggia è un luogo eccellente per conoscere la vera Sicilia.

SCALA DEI TURCHI

La Scala dei Turchi, di colore bianco brillante e che ricorda bizzarri gradini, è diventata un’attrazione turistica per lo scoglio e la spiaggia che lo accompagna. La seconda parte del nome deriverebbe dai pirati saraceni, chiamati popolarmente “Turchi”, che ancoravano le loro imbarcazioni sottovento allo scoglio durante le incursioni; secondo un’altra teoria, il nome è dovuto alla somiglianza della struttura con le formazioni di Pamukkale. Il luogo è stato citato anche nei gialli di Andrea Camilleri sul Commissario Montalbano. Purtroppo, come alcuni siti in Sicilia, anche questo è un po’ trascurato dal suo stesso comune.

Eraclea Minna

Eraclea Minoa è famosa per la sua bellissima spiaggia sabbiosa lunga 5 km e per Herakleia Minoa, che era un’antica città sulla costa meridionale della Sicilia; si trovava alla foce del fiume Halykos vicino all’odierna Montallegro, a circa 35 chilometri a nord-ovest di Agrigento. Oltre a un famoso teatro e alle mura della città, sono stati recentemente portati alla luce una basilica paleocristiana e delle tombe. Nel museo allestito sul sito di scavo si possono ammirare alcuni interessanti reperti: Vasi, monete, utensili e piccole sculture. Altre testimonianze particolarmente interessanti sono conservate nel Museo Civico di Agrigento.

Capo d’Orlando und Strände im Nordosten

Capo d’Orlondo è diventato un piccolo centro turistico grazie alla sua splendida posizione e alla sua spiaggia sabbiosa. È una cittadina vivace e accogliente. A est di Capo d’Orlando si trovano numerose insenature con scogliere rocciose.

Gioiosa Marea

Il nome Gioiosa Marea deriva dall’antico villaggio di Gioiosa Guardia, situato sul colle Meliuso.
Il paese si trova tra Capo Orlando e Patti. Si gode di una splendida vista sul coloratissimo Mar Tirreno e sulle vicine Isole Eolie. Questo tratto di costa è conosciuto come Costa di Saracena, vicino a Capo Calavà.