Incastonato tra le colline dei Monti Iblei, dove fauna e flora riflettono ancora fedelmente l’antica tradizione siciliana (ulivi secolari, carrubi, mandorli e viti) sorge questo antico edificio, costruito nella prima metà del 1700 con attività prevalentemente agricole. Consisteva di scuderie, macine per la lavorazione dell’uva e trappeto per la lavorazione delle olive e quindi della produzione di olio. Alla fine del 1900 fu acquistato dall’attuale proprietario, che con cura, dedizione e un rinnovamento assolutamente conservativo l’ha riportato al suo antico splendore. Questa casa vacanze completamente immersa nella natura offre anche splendide viste sul Mar Ionio. I proprietari sono artisti che hanno dipinto i quadri all’interno della casa e hanno anche realizzato tutte le opere in pietra. È possibile anche visitare i locali di Trappeto dove troverete esposti gli strumenti utilizzati nel lavoro dei campi sopra l’antica pietra lavica della macina pietra e stampa. La struttura è stata curata nei minimi dettagli: storia, stile e praticità si fondono in perfetta unione. La zona è molto ricercata principalmente per le sue spiagge bianche e acque cristalline. La casa può ospitare fino a 8 persone, in un ambiente completamente arredato e rinnovato composto da 1 ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere da letto e 2 bagni con doccia e lavatrice. L’esterno è arredato con tavoli, sedie, ombrelloni, amache, sedie a sdraio e barbecue. La piscina e il parcheggio sono ad uso esclusivo degli ospiti.
La posizione è fantastica !!! Vicino alle città di Siracusa e Noto e alle Riserve Naturali di Cavagrande e Vendicari, conosciute come Patrimonio dell’Umanità e famose anche per il cibo e il vino (Nero d’Avola). La posizione della casa è strategica e consente di visitare facilmente la Necropoli di Pantalica, il fiume Ciane (papiro), Marzamemi (cittadina di pescatori di origine araba), Palazzolo Acreide (Teatro Greco), Portopalo di Capo Passero, l’Isola delle Correnti , Modica (barocco), Scicli (barocco) Ragusa Ibla (barocco). Caltagirone (città della ceramica), il parco dell’Etna e Taormina.
La tassa di soggiorno ad Avola è di € 1,50 / persona / giorno dai 11 ai 75 anni. Paghi per un massimo di 7 giorni.
Consumo di energia elettrica oltre 80 kWh/settimana: 0,30 €/kwh
Periodo del soggiorno | 7 Persone | giorni minimi |
19.03.-29.05. | 1.330 € | 7 |
29.05.-01.07. | 1.540 € | 7 |
01.07.-01.08. | 2.100 € | 7 |
01.08.-01.09. | 2.660 € | 7 |
01.09.-16.09. | 1.540 € | 7 |
16.09.-01.11. | 1.330 € | 7 |
01.11.-19.03. | • | • |