A meno di due km dal cuore della rinomata Noto, prezioso e animato gioiello del barocco siciliano, a ridosso di una collina con una spettacolare vista panoramica sul mare, la campagna collinare e i monti Iblei, la Villa Trecubi si erige apparendoci sospesa tra cielo e terra.
In un preservato paesaggio mediterraneo, fatto di muri a secco tra ulivi, agrumi e mandorli, lo studio parigino Lankry Architectes, sfruttando il rilievo della collina di cinque ettari, ha ideato e dato vita ad una sovrapposizione di tre cubi minimalisti: un’opera scultorea, robusta e leggera allo stesso tempo.
I tre volumi riprendono le sfumature della terra e della pietra locale per fondersi perfettamente nell’ambiente che li circonda. La villa, realizzata con materiali ecologici a base d’argilla e calce, offre un ottimale comfort interno. L’ingresso alla dimora si situa al piano intermedio di 70 m² composto di una camera da letto matrimoniale, un bagno con WC e una confortevole zona TV che si apre su una grande terrazza panoramica di 30 m². Il pavimento in cemento industriale, che percorre l’intera abitazione, nella sua sobrietà è gradevole e pratico da vivere nel suo uso quotidiano. In esso vi è stato incorporato un sistema di raffreddamento/riscaldamento (a seconda della stagione) che conferisce all’habitat un naturale comfort. La monumentale scala che si snoda sospesa al centro della dimora, unisce i tre cubi e permette di accedere al piano alto e al piano terra. Quest’ultimo, cuore della casa, è un open-space di 150 m² comprendente cucina, soggiorno e sala pranzo. Un grande tavolo in legno e comodi divani invitano alla convivialità e al relax. Amanti della buona cucina, i proprietari hanno progettato lo spazio cucina intorno ad un’isola centrale dove ci si incontra per piacevoli momenti di condivisione.
In questo spazioso ambiente, su di un lato, le grandi finestre si aprono su un’estesa terrazza in parte coperta e ombreggiata dallo sbalzo del corpo centrale dove la piscina di quattordici metri vi impera tra palme e piante aromatiche. Dall’altro, il soggiorno si affaccia su una terrazza che ospita il barbecue per delle invitanti grigliate tra amici. L’ultimo piano di 70 m² con il suo terrazzo, che accarezza gli ulivi circostanti, si compone di una camera da letto matrimoniale con bagno, oltre ad una grande suite con bagno e loggia. Dalla loggia, come da tutti gli angoli della casa, i mattinieri possono assistere allo spettacolare sorgere del sole che colora di rosso il mare a partire dal suo orizzonte o godere in qualsiasi momento della tranquillità e della bellezza del paesaggio. La collezione di ceramiche siciliane contrasta con le linee rigorose e pure dell’edificio, un tocco autentico e rappresentativo dell’eccellente artigianato siciliano. Le grandi aperture sembrano incorniciare un paesaggio, nei toni di blu, verdi e dorati, dove cielo e mare, culture e macchia mediterranea si confondono tra di loro. Soggiornare in questa casa non è abitare uno spazio, è piuttosto vivere un’esperienza.
Architetti Parigi: lankry-architectes.fr
Pubblicata: à Vivre 12/2018
Consumo di energia elettrica oltre 200 kWh/settimana: 0,30 €/kwh
Periodo del soggiorno | 6 Persone | giorni minimi |
07.01.-01.04. | 2.150 € | 7 |
01.04.-01.05. | 2.310 € | 7 |
01.05.-01.06. | 2.550 € | 7 |
01.06.-01.07. | 2.805 € | 7 |
01.07.-30.07. | 3.805 € | 7 |
30.07.-01.09. | 4.730 € | 7 |
01.09.-15.09. | 3.430 € | 7 |
15.09.-01.10. | 2.950 € | 7 |
01.10.-01.11. | 2.550 € | 7 |
01.11.-01.12. | 2.310 € | 7 |
01.12.-21.12. | 2.150 € | 7 |
21.12.-07.01. | 2.370 € | 7 |